III DOMENICA DI PASQUA – ANNO B

 

LETTERA (Luca 24, 35-48): i due discepoli di Emmaus, dopo aver riconosciuto Gesù, tornarono subito a Gerusalemme, benché fosse già declinato il sole. Trovarono gli Undici e altri con loro, “i quali dicevano: “Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone”. Allora essi narrarono ciò che era accaduto lungo la via di Emmaus e “come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane”. Mentre parlavano, Gesù apparve in mezzo a loro dicendo “Pace a voi”, e, vedendoli sconvolti e pieni di paura, chiese: “Perché siete turbati e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate, un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho”. E aggiunse: “Avete qui qualche cosa da mangiare?” Gli offrirono del pesce arrostito e lo mangiò davanti a loro. Infine disse: “Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi”; e aprì le intelligenze alla penetrazione delle Scritture. E ricordò: “Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni”.

ALLEGORIA: lo “spezzare il pane” è allegoria dell’Eucaristia, nella quale Gesù si fa riconoscere da noi come colui che sa donarsi totalmente fino al sacrificio supremo, per la gloria del Padre e per la salvezza degli uomini. – Il ritorno dei due discepoli da Emmaus a Gerusalemme è allegoria del ritorno alla fede di chi ha sofferto una bruciante delusione. E’ allegoria del valore della comunità – in special modo di quella apostolica – per la crescita della fede. – Il mostrare le ferite del corpo da parte di Gesù è allegoria del suo modo di porsi di fronte a tutti gli uomini della storia: Egli è e resterà per sempre colui che è morto ed è risorto per ciascuno di noi.

MORALE: la liturgia continua a descriverci gli episodi verificatisi la domenica di pasqua, dall’alba – apparizione alle donne – al declinare del sole, quando appare ad Emmaus, e all’ora tarda della sera, quando appare nel cenacolo a Gerusalemme, oltre all’apparizione personale a Simon Pietro. Qual è la morale di una storia che sembra una favola tragica a lieto fine? Essere testimoni di una realtà superiore, che oltrepassa i confini delle attese umane: un Dio che si fa piccolo, muore, risorge, si fa mangiare. Sembra assurdo, ma proprio per questo è sovrumano, anzi divino, se per Dio intendiamo un essere personale che si autodefinisce Amore.

ANAGOGIA: i due discepoli, dopo di essere “discesi” a Emmaus, “risalgono” a Gerusalemme. Scendono delusi, risalgono speranzosi; scendono verso la perdizione, risalgono verso la salvezza, scendono verso l’isolamento, risalgono verso la comunità accogliente e gioiosa. Ogni anagogia porta l’uomo verso l’alto, verso il meglio, verso la vita.

P. Fiorenzo Mastroianni

 

Richiedi una richiamata

    Il nostro team si metterà in contatto il prima possibile per discutere le tue esigenze.

    Chiamaci oggi

    Siamo qui per tutte le esigenze della tua chiesa!