LETTERA (Marco 8,27-35): “Poi Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarea di
Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: “La gente, chi dice che io sia?”. Ed essi gli
risposero: “Giovanni il Battista; altri dicono Elia e altri uno dei profeti”. Ed egli domandava loro: “Ma voi,
chi dite che io sia?”. Pietro rispose: “Tu sei il Cristo”. E ordinò loro severamente di non parlare di lui ad
alcuno. E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell’uomo doveva soffrire molto ed essere rifiutato dagli
anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e dopo tre giorni, risorgere. Faceva questo discorso
apertamente. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo. Ma egli, voltatosi e guardando i suoi
discepoli, rimproverò Pietro e disse: “Va’ dietro a me, satana! Perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo
gli uomini”. Convocata la folla insieme ai suoi discepoli, disse loro: “Se qualcuno vuol venire dietro a me,
rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi
perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà”.
ALLEGORIA: una prima allegoria sta nel luogo dove avviene l’episodio narrato da Marco: Cesarea
di Filippo, la città più settentrionale dove si spinse Gesù nel triennio di predicazione e di vita pubblica. Città
cosmopolita e paganeggiante, dove la domanda sull’esistenza e sull’essenza di Dio si poneva fortemente.
Anche il Battista, Elia e i profeti diventano qui personaggi allegorici, nel senso che rinviano il pensiero a
dignità spirituali di altissimo rilievo. Infine, l’epiteto di “satana” attribuito a Pietro è allegorico perché Pietro
non è satana ma rappresenta chiunque – anche inconsapevolmente – la pensa secondo satana.
MORALE: Cesarea era il punto più lontano da Gerusalemme, la città-cuore della fede nell’unico vero
Dio. Giunto in questa città, Gesù si sente come sullo spartiacque tra il mondo che crede nel vero Dio ma non
ancora in Lui, e il mondo pagano che crede in molti dèi ma non conosce Lui, venuto a chiamarli alla salvezza
nella vera fede. La domanda rivolta ai discepoli è la domanda che Gesù fa anzitutto a se stesso: “Chi sono io
per gli ebrei e per i pagani di questa città?”Come fare a saperlo, se non chiedendolo ai suoi discepoli?
Questi, però, non riferiscono l’opinione dei pagani – che non Lo conoscevano e con cui gli ebrei non
avevano contatti; riferiscono le opinioni degli ebrei che conoscevano il Battista, Elia e i profeti, e che
confondono Gesù con qualcuno di questi. Pietro, però, riferisce una convinzione personale più alta: Gesù è il
Cristo, il Messia, che vuol dire “l’inviato” ad evangelizzare e salvare sia gli ebrei che i pagani. Ma Pietro non
sa che tale salvezza passa attraverso la croce; e quando Gesù glielo prospetta, Pietro non lo accetta. Gesù lo
rimprovera, e dice a lui e a ciascuno: chi vuole salvarsi, non deve scaricare tutto sul Cristo, ma caricarsi a sua
volta della croce e seguire Lui.
ANAGOGIA: la più grande anagogia è la salvezza, la quale, però, avviene attraverso il suo contrario,
l’abbassamento, anzi l’annientamento di se stesso, e la rinunzia alla stessa vita. Rinunzia, però, da fare nel
nome di Cristo e insieme con Cristo, non rinunzia per qualunque altro motivo, pur legittimo, come quello di
certi scienziati o di certi filosofi.
P. Fiorenzo Mastroianni, OFM Cappuccino

Richiedi una richiamata

    Il nostro team si metterà in contatto il prima possibile per discutere le tue esigenze.

    Chiamaci oggi

    Siamo qui per tutte le esigenze della tua chiesa!