In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:” 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. 22Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. 23Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. 24Allora gridando disse: «Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma». 25Ma Abramo rispose: «Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. 26Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi». 27E quello replicò: «Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, 28perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento». 29Ma Abramo rispose: «Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro». 30E lui replicò: «No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno». 31Abramo rispose: «Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti»»
LETTERA (Luca 16, 19-31): una delle parabole più vivaci del vangelo va sotto il nome di parabola del ricco epulone, ma in realtà i personaggi sono tre, tutti protagonisti, e poi si parla di 5 fratelli. Il ricco epulone o gaudente è senza nome; egli era così cattivo in vita da non curarsi nemmeno del povero Lazzaro, che con le sue piaghe muoveva a pietà i cani che gliele leccavano. Lazzaro era umile, e non disprezzava il ricco, che gli faceva desiderare ciò che cadeva dalla sua mensa. Il giorno della morte – secondo la legge evangelica, che recita: “i primi saranno gli ultimi e gli ultimi i primi” (éschatoi-pròtoi/pròtoi-éschatoi, Lc 13,30) – il ricco divenne miserabile nel fuoco infernale, desideroso di una sola goccia d’acqua dal dito di Lazzaro, quest’ultimo signoreggiava nel seno di Abramo. E i 5 fratelli dell’ex ricco? Erano nel continuo pericolo di cadere nell’inferno. Si sarebbero convertiti se – come chiese l’anonimo epulone – avessero visto riapparire Lazzaro per raccomandare di ravvedersi? Secondo Abramo, chi non ascolta i profeti non si convince “neppure se uno risuscitasse dai morti” (oudé eàn tis ek nekròn anastè).
ALLEGORIA: tutti i personaggi sono allegorici, eccetto Abramo, che è personaggio reale, e tuttavia egli è allegoria del paradiso, poiché rappresenta Dio che è padre. Tutti i personaggi sono allegorici, ma basta poco per farli diventare reali: quanti ricchi epuloni e quanti piagati come Lazzaro sulla terra! E quanti cadono ogni giorno nell’inferno per le loro crudeltà, mentre altri – poveri, ultimi – entrano nella gloria del paradiso, risplendendo come gli astri del cielo! Il fuoco dell’inferno è allegoria nel senso che è fuoco di natura diversa da quello terreno, ma Gesù ha parlato di fuoco reale quanto quello della Geenna, e i dannati o satana – apparsi non infrequentemente sulla terra – hanno letteralmente bruciato ciò che hanno toccato. A diversi veggenti, mentre erano sulla terra, la Madonna ha mostrato i tre regni ultraterreni, compreso il purgatorio. P. Pio ha lottato molte volte contro satana, subendone minacce e percosse.
MORALE: Ciò che colpisce nella parabola è l’improvvisata “umanità” del crudele epulone, che chiama Abramo “padre” (Pàter Abraàm), pensa ai suoi 5 fratelli, e – facendo di necessità virtù – sembra persino umiliarsi, chiedendo che Lazzaro gli porti una sola goccia d’acqua per le labbra riarse. Si direbbe che si è convertito…! Ma non è così, perché i dannati sono senza umanità e maledicono Dio, non più padre per loro!… Gesù ha voluto solo insegnare che c’è una distanza incolmabile (chaos magnum, chàsma mèga) tra i beati e i dannati, e che per salvarsi bisogna convertirsi nel tempo opportuno, ascoltando i profeti, cioè i predicatori del vangelo! Akousàtosan autòn: ascoltino loro (Lc 16,29)
ANAGOGIA: noi che stiamo sulla terra ci troviamo ancora tra l’ideale, il paradiso, e il suo opposto, l’inferno. Vogliamo finalmente diventare prudenti, pensando ai “novissimi” – cioè le realtà ultime – per non peccare in eterno? o meglio, per dedicarci alle opere di bontà e di misericordia?…
P. Fiorenzo Mastroianni, OFM Cappuccino

Richiedi una richiamata

    Il nostro team si metterà in contatto il prima possibile per discutere le tue esigenze.

    Chiamaci oggi

    Siamo qui per tutte le esigenze della tua chiesa!